Una delle massime del calcio è che quando qualcosa funziona è meglio non toccarla. Sembra che adidas abbia pensato proprio a questo quando ha creato il suo nuovo pallone, dal momento che è stata mantenuta la base del pallone Al Rhila che ha dato degli ottimi risultati negli scorsi Mondiali e sono stati aggiunti dei discreti dettagli per donarci un altro pallone semplicemente pazzesco.
Esteticamente troviamo un design che cerca di rappresentare “l'amore per il calcio” e da qui deriva il suo nome, Fusballliebe, che in tedesco significa proprio questo. Su una base bianca troviamo un rappresentazione dei colori che cercano di rappresentare l'energia e la vitalità che si trasmette nello sport più amato, oltre a delle rappresentazioni degli stadi delle città che ospiteranno il torneo.
Tecnicamente sulla base dell'Al Rhila troviamo due importanti novità: la prima è che, mantenendo la stessa distribuzione dei 20 pannelli termosaldati, abbiamo la stessa microtexture in loro denominata PrecisionShell che contribuirà ad un volo più pulito e ad un gioco più veloce.
E anche dentro il pallone si celano delle novità. Questo pallone è, infatti, molto tecnologico, dato che include un sensore che invierà delle informazioni in tempo reale di tutto ciò che sta accadendo nel gioco. Tutto ciò aiuterà a raccogliere delle informazioni sulla partita e al tempo stesso darà supporto a tutti i sistemi del fuori gioco semiautomatico e alle decisioni arbitrali.
Gli altri materiali interni sono dotati di due componenti: una vescica che contiene della gomma naturale rinnovabile e la struttura prodotta in un tessuto PED doppia patch che dà sempre alla vescica la sua forza e la sua forma.
Insomma, è un nuovo pallone che è veramente incredibile, dal volo ottimale, rapido al tocco e con quel qualcosa in più fornito da tutta la tecnologia al suo interno. Non vediamo proprio l'ora di vederlo rotolare nel corso di Euro 24.